Calcium Magnesium

Calcium Magnesium

Prodotto ad azione specifica Attivatore

Confezioni

Tanica Kg 10
Tanica Kg 25
Fusto Kg 220
Cisterna Kg 1.000

Confezioni

ORTICOLE: 10-15 Kg/Ha
ORTICOLE A FOGLIA: 8-10 Kg/Ha
CARCIOFI: 15 Kg/Ha
FRUTTETI, VITE, OLIVO, KIWI E AGRUMI: 15-20 Kg/Ha

Si consiglia l’utilizzo di Radicon per tutto il ciclo colturale a distanza di 7-10 giorni a dosi minime. Se non si riesce ad impiegare Radicon in questo modo, ne consigliamo l’utilizzo durante le fasi più delicate del ciclo colturale: trapianto (o risveglio vegetativo se si tratta di arboree), fioritura e ingrossamento frutti.

Composizione (sul secco):

  • Sostanza organica sul tal quale 30%
  • Sostanza organica sulla sostanza secca 60%
  • Sostanza organica umificatain percentuale sulla sostanza organica 80%
  • Azoto (N) organico sulla sostanza secca 1,5%
  • Rapporto C/N 20
  • Mezzo estraente: KOH

Formulazione:
Estratti umici da vermicompost.

Caratteristiche:
Radicon è un prodotto ad azione specifica estratto da vermicompost di lombrico. L’humus di lombrico viene utilizzato dalla microflora presente nel terreno come substrato naturale.
Radicon stimola l’emissione di radici, facilitando il trapianto e l’assimilazione dei macro e microelementi, contribuendo all’ingrossamento dei frutti. Migliora la struttura chimico-fisica del terreno, esaltandone la fertilità microbica ed enzimatica. Stimola la radicazione e l’attecchimento, risultando ideale per terreni stanchi.

I principali gruppi di microrganismi presenti nel Radicon sono:

  • Amilolitici: Microrganismi deputati alla degradazione degli amidi.
  • Cellulosolitici: Digestione della cellulosa e formazione di humus.
  • Nitrosanti: Trasformano l’ammoniaca (NH₃) e lo ione ammonio (NH₄⁺) in ioni nitrito (NO₂⁻) e successivamente in ioni nitrato (NO₃⁻), assorbiti dalle piante.
  • Nitrificanti: Trasformano l’azoto organico in nitriti e nitrati, rendendoli riutilizzabili per la pianta.
  • Solforiduttori: Riduzione del solfato a solfuro, fonte primaria per la sintesi degli amminoacidi.
  • Solfossidanti: Ossidano zolfo, ferro e solfuri a solfati, rendendoli assorbibili dalle piante.
  • Azotofissatori: Aerobi e anaerobi, fissano l’azoto molecolare (N₂) in azoto ammonico (NH₃), reso disponibile per molte molecole biologiche importanti.
  • Denitrificanti: Trasformano i nitrati direttamente in azoto gassoso, che ritorna in atmosfera.
  • Ammonizzanti: Degradano proteine e altri composti organici producendo ioni ammonio, successivamente trasformati in ioni nitrico assorbiti dalle piante.
  • Attinomiceti: Degradano composti organici resistenti, producendo humus stabile nel suolo. Regolano l’equilibrio biologico nel terreno attraverso la produzione di antibiotici naturali, stimolano la vegetazione e la flora microbica, e sono responsabili del caratteristico odore di “terra bagnata”.

Miscibilità:
È miscibile con tutti i concimi, semplici o complessi, di cui favorisce l’efficacia, aumentando la permeabilità delle radici. Si consiglia comunque sempre una prova preventiva di compatibilità.

CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
Estratti umici senza aggiunta di sostanze fenoliche ed estratti con sali di natura inorganica non ammoniacali.

Post Correlato